La radiografia della caviglia, o RX caviglia, è un esame radiologico che si esegue per mezzo di Raggi X che attraversa l’organismo umano restituendo un’immagine ad alta risoluzione della parte interessata.
A cosa serve la radiografia della caviglia, o RX caviglia?
L’esame consente di ottenere informazioni preziose sulla morfologia delle strutture scheletriche della caviglia (malleolo, astragalo, calcagno). L’esame può essere particolarmente indicato in caso di:
- Frattura, sia nei casi di frattura da traumi che di fratture causate da una debolezza dell’osso dovuta a lesioni già esistenti.
- Per valutare la guarigione dell’osso dopo una frattura (per evidenziare la formazione del callo osseo) oppure in seguito a interventi chirurgici che interessano le ossa (protesi, mezzi di sintesi, chiodi, etc.).
- Problemi ai tendini (tendiniti) e ai legamenti anche se i raggi X non sono in grado di visualizzarli, ma possono identificare segni indiretti di un infortunio al tendine come eventuali calcificazioni.
- Processi degenerativi che provocano alterazioni di ossa e articolazioni, come le artrosi, provocando dolore cronico o problemi al movimento.
- Processi infiammatori (come l’artrite) o processi infettivi.
- Per evidenziare lo stato di usura della cartilagine delle articolazioni.
Occorre qualche tipo di preparazione particolare prima di fare la radiografia della caviglia?
La radiografia della caviglia, o RX caviglia, non richiede nessuna preparazione. Al paziente viene chiesto di togliere ogni oggetto presente sulla regione del piede perchè il metallo (come ad esempio cavigliere) può alterare l’immagine della radiografia. L’esame viene condotto a piede nudo. È molto utile condividere con il medico radiologo eventuali referti degli esami radiografici della caviglia eseguiti in precedenza, meglio se recenti.
Attualmente le tecniche RX producono una immagine digitale che viene gestita da computer. Oggi i risultati dell’esame vengono consegnati al paziente in formato digitale, generalmente su CD e DVD.
Chi può effettuare la radiografia della caviglia?
L’esame può essere effettuato da chiunque, tranne che dalle donne in gravidanza.
Quanto dura la radiografia della caviglia, o RX caviglia?
L’esame dura circa 15 minuti e viene condotto rapidamente montando l’apparecchiatura in massima sicurezza. Al paziente viene chiesto di rimanere con il piede fermo per pochi secondi. La radiografia viene eseguita in due proiezioni: antero-posteriore e latero-laterale. Al termine dell’esame il medico radiologo smonterà altrettanto rapidamente l’apparecchiatura dalla vostra abitazione.
La radiografia della caviglia è un esame pericoloso o doloroso?
L’esame radiologico della caviglia, o RX caviglia, è di rapida esecuzione, non invasivo e sicuro.
Gli effetti delle radiazioni sull’organismo umano sono ormai noti, e lo sono anche i potenziali rischi, ma le dosi di radiazioni utilizzate oggi per eseguire l’esame e il tempo di esposizione si sono ridotti significativamente rispetto agli anni passati con un vantaggio per i pazienti. I medici radiologi ALEGIADO utilizzano solo apparecchiature radiologiche di ultima generazione, di tipo digitale, e le nuove procedure di schermatura per proteggere le parti più radiosensibili dell’organismo in modo da ridimensionare ulteriormente i rischi.
Scopri la lista completa di tutte le radiografie a domicilio disponibili e quali tipologie di diagnosi è legato l’esame che si sta per condurre.