Che cos’è la visita angiologica?
La visita angiologica è la valutazione medica del circolo venoso e arterioso, allo scopo di individuare e/o monitorare eventuali malattie arteriose, venose o linfatiche degli arti superiori o inferiori.
A che cosa serve la visita angiologica?
La visita angiologica viene indicata quando è necessario diagnosticare e curare una patologia o per prevenire potenziali complicazioni riguardanti la circolazione arteriosa e venosa (aneurisma, embolia, aterosclerosi, trombosi, dissecazione, ischemia).
I soggetti che, in particolare, dovrebbero effettuare una visita angiologica sono coloro che:
- soffrono di diabete; fumatori;
- necessitano di controlli regolari a livello vascolare nelle zone delle gambe, dei vasi del collo e dell’aorta addominale;
- hanno più di cinquant’anni d’età;
- soffrono di ipertensione arteriosa, colesterolo e trigliceridi;
- sono a rischio di eventi cardiaci;
- hanno varici o ulcere;
- soffrono di gambe gonfie o pesanti
Quali sono le norme di preparazione per la visita angiologica a domicilio?
La visita angiologica non necessita di particolari preparazioni.
In che modo si svolge la visita angiologica a domicilio?
L’angiologo parte dalla storia medica del paziente per individuare i fattori di rischio (stile di vita, familiarità per diabete, ipertensione, fumo, colesterolo ecc.), evidenzia le terapie farmacologiche in corso e la presenza di sintomi attribuiti alla patologia che potrebbero non essere visibili al soggetto.
Successivamente, il medico effettua l’esame fisico mediante la palpazione delle sedi vascolari più accessibili e l’ispezione di alcuni distretti corporei per sottolineare varici o zone di arrossamento anomale.
Nel caso si sospetti di una patologia vascolare è possibile che sia necessario eseguire l’esame ecocolordoppler.